
Perché un azienda dovrebbe assicurarsi?
Perché un azienda dovrebbe assicurarsi?
Spesso la conclusione di un contratto assicurativo per la propria impresa viene visto come un peso per la gestione; ma ciò che rappresenta è ben diverso, perché una polizza assicurativa, se stipulata nei giusti tempi, diventa la soluzione ideale quando si verifica un evento che richiede un esborso finanziario per il risarcimento di un danno.
Chi esercita un’attività d’impresa conosce bene quanti imprevisti possono presentarsi durante la gestione; imprevisti che possono creare danni all’attività ed al patrimonio e che possono avere origine all’esterno dell’azienda (eventi atmosferici, rivolte, sommosse, atti vandalici, etc.) ed anche all’interno (guasti a macchinari, danni dovuti a prodotti o parti di prodotto difettose, infortuni a dipendenti e collaboratori).
Si tratta di circostanze che possono generare perdite patrimoniali e finanziarie laddove c’è la necessità di fermare interamente o parzialmente uno o più processi produttivi, oppure di risarcire un danno causato a terzi.
A questo genere di problematiche, si può fare fronte con la stipula di una polizza assicurativa per la propria azienda.
In realtà, spesso accade che una polizza assicurativa viene percepita come un costo fisso che appesantisce il bilancio, mentre se osserviamo bene il rapporto costi/benefici, rappresenta un piccolo accantonamento che influisce poco sul bilancio, ma diventa un grande appoggio al verificarsi di un sinistro.
Un’assicurazione per la propria attività d’impresa – che in alcuni casi è obbligatoria per legge – può prevedere diversi tipi di copertura; vediamone alcune fra le più importanti:
- Per Responsabilità Civile per gli Operai e i dipendenti
- Responsabilità Civile per i prodotti
- Assicurazioni per i dirigenti
- Per rischi patrimoniali
- Coperture per i rischi derivanti dal trattamento di dati sensibili
Scopri l’offerta per assicurare la tua attività di MA Assicurazioni
Responsabilità Civile delle imprese
La responsabilità civile delle imprese può ricondursi ai danni che i dipendenti addetti alle macchine di produzione possono causare a terzi durante lo svolgimento del proprio lavoro: nessuna macchina e nessuna linea di produzione, per quanto possa essere tecnologicamente avanzata, può essere esente da guasti, talvolta tali che possono causare un danno a terzi.
In questi casi è necessario stipulare una polizza di responsabilità civile terzi e operai che copre questo genere di rischi.
Ciò che accade in caso di sinistri è che l’Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tutela l’infortunio del dipendente rivalendosi sull’impresa, che qualora non ha un’assicurazione infortunio di questo tipo subisce un ingente danno economico.
Responsabilità Civile per i danni da prodotti
Anche i prodotti, o parti di un prodotto finito, per quanto perfezionati e testati, durante le fasi della produzione possono causare dei danni ai dei terzi che lo usano. Per coprire questi casi esiste una polizza di responsabilità civile – R.C. prodotto – che permette di cautelare l’impresa da queste ipotesi di rischio.
La legge prevede inoltre che la responsabilità dell’azienda si estende, non solo al danno causato dal prodotto finito, ma anche al danno causato da ogni sua singola parte; questo chiama, inevitabilmente in causa tutti i soggetti che forniscono le materie prime di cui è composto il prodotto stesso (agricoltori, artigiani, allevatori, etc.) che devono a loro volta cautelarsi da eventuali rischi del genere.
Ma non è tutto, perché esiste anche una specifica responsabilità del distributore per i prodotti difettosi. Questo determina l’obbligo assicurativo, anche per coloro si occupano della distribuzione del prodotto finito e delle materie prime.
Domande? Contattaci senza impegno
Tutela di rischi patrimoniali
Quando si parla di rischi patrimoniali, ci si riferisce a circostanze che possono creare pregiudizi a qualunque bene facente parte del patrimonio aziendale, ivi compreso il patrimonio finanziario.
Le polizze di tutela del patrimonio assicurano i beni materiali di proprietà delle aziende, quindi macchinari, beni immobili ed anche tutto quello che riguarda le merci in magazzino, compresi gli imballaggi.
Queste polizze coprono l’azienda da eventi interni, che determinano l’interruzione della produzione per qualunque motivo, e da eventi esterni, come eventi atmosferici, incendi o furti. E queste coperture riguardano anche eventi connessi con il trasporto dei prodotti.
Da considerare anche che l’interruzione della produzione può causare danni di carattere finanziario per i quali è opportuno stipulare una polizza specifica che ne consenta la copertura; la sottoscrizione di una polizza per questo tipo di danno rappresenta un atto prudenziale di tutela della gestione finanziaria.
Polizze per professionisti
Nell’ambito del mondo del lavoro, la tutela assicurativa non si limita alle polizze per le imprese, ma si estende anche al settore dei liberi professionisti (notai, avvocati, medici, ingegneri, architetti etc.).
Questi nello svolgimento della propria attività professionale devono prevedere il rischio di causare danni patrimoniali o personali ai propri assistiti; per questo per loro è importante stipulare un’assicurazione che consenta di risarcire il danno – qualora se ne presenti il caso – senza subire alcun pregiudizio patrimoniale o reddituale, e per i loro clienti di ottenere un risarcimento.
Scopri l’offerta per assicurare la tua attività di MA Assicurazioni
Polizze per la copertura di danni per il trattamento di dati sensibili
Con l’introduzione del nuovo GDPR in materia di dati sensibili, la responsabilità di coloro che si occupano del trattamento di tali dati in azienda è diventata un aspetto importante.
Le conseguenze che possono verificarsi sul piano penale e civile relativamente alla diffusione o perdita di dati ed archivi di informazioni sensibili, sono rilevanti, ed il verificarsi di questi eventi, potrebbe determinare ingenti perdite di liquidità dovute a risarcimenti e sanzioni.
Per questo scopo esistono le polizze di protezione contro atti di violazione della privacy e sono rivolte sia ai professionisti che alle imprese, e sono finalizzata a tutelare contro violazioni informatiche e perdita di dati informatici.
Nell’ambito di un’attività economica, sia essa d’impresa, che relativa alla libera professione è quindi possibile ottenere delle coperture efficaci per i danni che possono originati internamente, oppure causati da terzi od eventi esterni ed alcune, al di là di essere obbligatorie per legge, sono particolarmente utili per la prosecuzione dell’attività.
Sotto questo punto di vista, la stipula di una polizza permette, attraverso il pagamento di una somma relativamente piccola, di liberare risorse che al verificarsi di un sinistro, anziché venire destinate a risarcire il danno, possono essere impiegate per dare continuità alla gestione.
Se pensi che sia importante capire come gestire le tue risorse aziendali, finalizzandole alla copertura di un sinistro non previsto, contattaci, ed insieme ad un nostro consulente potrai pianificare e progettare la tua copertura assicurativa personalizzata in relazione alle esigenze della tua impresa o della tua attività professionale.
Scopri l’offerta per assicurare la tua attività di MA Assicurazioni
Specifiche pagina: Perché è importante assicurare la propria azienda | MA Assicurazioni
Le valutazioni lasciate dagli utenti: